I SENSI E LE PERCEZIONI

La nostra mente raccoglie dall'esterno un numero incredibile di informazioni, trasformandole in percezione. Fin dalla nascita e anche prima, siamo immersi in un ambiente che ci fornisce costantemente una quantità immensa di stimoli. Uno stimolo è qualsiasi forma di energia prodotta dall'ambiente, che finisce per toccare i nostri organi in ogni senso. Una sensazione può essere definita come la risposta dei nostri organi sensoriali agli stimoli fisici esterni e varia con il variare di essi. La percezione è un fenomeno che rappresenta il fatto di avere stimoli esterni a noi.

I SENSI
I sensi sono 5: tatto, olfatto, vista, udito e gusto. Sono costituiti da un sistema di recettori, ovvero cellule specializzate del nostro organismo che riescono a trasformare eventi fisici in impulsi nervosi che vengono inviati nel sistema nervoso centrale per essere lì elaborati e trasformati in percezione.



IL TATTO
I recettori del tatto sono distribuiti su tutto il corpo e raccolgono stimoli diversi, come la pressione, il calore e gli stimoli dolorifici. Questi recettori sono detti corpuscoli.




L' OLFATTO
I recettori dell'olfatto sono costituiti da cellule ciliate interne alla cavità nasale.










IL GUSTO
I recettori del gusto sono posti soprattutto alla base della lingua in gruppi di cosiddetti bottoni gustativi. La sua funzione è quella di segnalare quello che si sta mangiando.









L'UDITO
I recettori dell'udito sono in grado di cogliere vibrazioni propagate attraverso un mezzo raccolte dall'orecchio.










LA VISTA
Può essere considerato il senso più importante. È costituito dagli occhi. L'occhio è un organo complesso formato da una lente, ovvero il cristallino, e dalla retina, ossia una superficie di recettori su cui sono proiettati i raggi luminosi provenienti dall'esterno, cioè onde elettromagnetiche di una certa frequenza e intensità.

Comments

Popular posts from this blog

IL COMPORTAMENTISMO

SCHEDE DI LETTERATURA