L'INCONSCIO COLLETTIVO DI JUNG
Il concetto di inconscio riguarda sia la dimensione del singolo, ma anche un gruppo di persone o una collettività possono essere considerate come una mente collettiva. Carl Gustav Jung ha continuato la tradizione freudiana della psicoanalisi e ha scelto di chiamare questo insieme "inconscio collettivo", utilizzando il termine archetipo per indicare l'insieme di idee, simboli e rappresentazioni depositate nell'inconscio collettivo.
Carl Gustav Jung ( Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico e psicoanalitico.
La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".
Comments
Post a Comment