IL GIOCO
L'esplorazione spontanea dell'ambiente, la curiosità e il gioco hanno la funzione di accumulare esperienza e capacità utilizzabili nelle situazioni di vita future.
Il gioco è un'attività spontanea che non nasce da necessità o da una costrizione, ma è qualcosa di piacevole e libero. Il gioco stimola l'apprendimento di attività basate su regole.
Il gioco è un'attività spontanea che non nasce da necessità o da una costrizione, ma è qualcosa di piacevole e libero. Il gioco stimola l'apprendimento di attività basate su regole.
Nei bambini più piccoli è strettamente connesso con l'aumento della coscienza su come funziona il mondo. L'origine del gioco è inoltre l'imitazione di ciò che fanno gli altri, mettendo alla prova le proprie capacità cercando di acquisire quelle degli altri bambini o degli adulti; ad esempio attraverso i giochi di ruolo come la famiglia, il dottore, negoziante e il cliente etc...
Dopodiché i bambini passano al far ricoprire un certo ruolo ad un oggetto, come una bambola o un'automobile.


Mentre il gioco di gioventù ha una funzione di messa alla prova, sperimentazione e apprendimento di abilità, il tempo libero adulto tende più al relax e al recupero di energie perdute.
Comments
Post a Comment